Gran tour della Toscana

 dal 12 al 16 agosto 2023
• dal 28 ottobre al 1 novembre 2023
1° GIORNO: AREZZO
Ritrovo dei Signori Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza
per la Toscana con soste per la colazione libera e il ristoro. Arrivo ad Arezzo, incantevole città d 'arte che
conserva lo stesso aspetto armonioso dei dipinti di Piero della Francesca e le atmosfere che ispirarono
Francesco Petrarca. Visita guidata della Basilica di San Francesco, che ospita all 'interno la Leggenda
della Vera Croce, capolavoro di Piero della Francesca. Passeggiata guidata nel centro storico: la piazza
della Libertà, il Palazzo del Comune, il Duomo sino a raggiungere la piazza Grande, un trapezio su cui si
affacciano alcuni dei più bei monumenti della città: l'abside della Pieve di Santa Maria, il Palazzo del
Tribunale e il vasariano Palazzo delle Logge. Tempo a disposizione per lo shopping lungo il corso Italia ,
cuore commerciale della città. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO: CORTONA - CRETE SENESI
Dopo la prima colazione, trasferimento a Cortona, suggestivo borgo di origine etrusca, arroccato in
posizione panoramica sulla Valdichiana e sul lago Trasimeno. Visita guidata del centro storico ricco di
vicoli e deliziosi scorci sino a raggiungere le sue famose piazze: piazza della Repubblica, con i palazzi
simbolo del potere comunale, piazza Signorelli, con l'omonimo teatro in stile neoclassico e piazza
Garibaldi, meravigliosa terrazza che offrirà indimenticabili vedute. Dopo il pranzo libero, partenza per la
zona delle Crete Senesi, un suggestivo scenario paesaggistico di dolci colline interrotte da grandiosi
fenomeni erosivi lascito di un antico mare. Visita del caratteristico borgo di Buonconvento, considerato
uno dei più belli d'Italia, che conserva intatto il lungo tratto di mura medievali. Proseguimento verso
Asciano, il "paese del garbo" come lo definì Giosuè Carducci. Visita guidata del borgo antico ammirando il
mulino, il lavatoio e le preziose testimonianze dell'antica vita paesana. Tempo a disposizione per un
aperitivo degustando i prodotti tipici delle Crete come il famoso Pecorino reso saporito dalle erbe
aromatiche dei suoli aridi. Trasferimento a Siena, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO: MONTALCINO - PIENZA - MONTEPULCIANO
Dopo la prima colazione, itinerario attraverso vallate di antiche querce, alberi d 'olivo e armoniosi vigneti
del prezioso "Brunello" sino a raggiungere Montalcino, incantevole borgo in posizione panoramica. Visita
guidata del seicentesco centro storico ove si potranno ammirare il Palazzo dei Priori, la piazza del
Popolo, il Palazzo Vescovile, la Chiesa di S. Agostino e degustare il famoso vino. Proseguimento verso la
Valdichiana, ove le antiche postazioni medievali sono state trasformate in romantici Borghi annoverati tra i
più Belli d'Italia. Visita guidata di Pienza, cittadina rinascimentale, in posizione panoramica su un colle .
Passeggiata guidata nella piazza Pio II, cuore del borgo antico, sulla quale si affacciano i monumenti più
importanti della città: la Cattedrale, il Palazzo Comunale, il Palazzo Borgia e il Palazzo Piccolomini. Dopo
il pranzo libero, arrivo a Montepulciano, scenografico borgo costruito lungo una roccia calcarea. Visita
guidata del centro storico, con il Palazzo Municipale, la Cattedrale, gioiello di epoca rinascimentale, la
scenografica piazza Grande e le vie lastricate del centro storico. Nel tardo pomeriggio, partenza per la val
d'Orcia sino a raggiungere Bagno Vignoni, uno dei borghi più affascinanti d'Italia, costruito intorno
all'antica piazza delle Sorgenti, un'enorme piscina dalla quale sgorgano acque termali calde e fumanti.
Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO: SIENA - MONTERIGGIONI
Dopo la prima colazione, mattinata dedicata alla visita di Siena una delle città più belle d 'Italia, le cui
contrade, divise tra loro dalla storica rivalità del Palio, offrono uno scenario medievale unico al mondo .
Visita guidata del centro storico con piazza del Campo, l'unico luogo della città che non appartiene a
nessuna contrada, il trecentesco Palazzo Pubblico in stile gotico, la torre del Mangia e il Duomo, con la
meravigliosa facciata in marmo bianco. Passeggiata nelle stradine e nei vicoli, respirandone le magiche
atmosfere medievali e il sentimento unico degli abitanti di Siena, la cui identità cittadina viene dopo quella
della contrada d'origine. Visita guidata con un contradaiolo, all'interno di una contrada. Un momento unico
e indimenticabile per essere coinvolti nell'entusiasmo e nella passione per il Palio: la sede, l'oratorio, il
museo dove potrebbero essere conservati i Palii vinti. Pranzo libero. Possibilità di visita dell 'interno del
Duomo con la pavimentazione finemente intarsiata e la libreria Piccolomini. Nel pomeriggio, escursione a
Monteriggioni per una passeggiata nell'incantevole borgo medievale. Rientro in hotel, cena e
pernottamento.
5° GIORNO: SAN GIMIGNANO - COLLINE DEL CHIANTI
Dopo la prima colazione, trasferimento a San Gimignano, un quadro perfetto e ben definito di città
medievale. Visita guidata del borgo, Patrimonio Unesco, con la piazza della Cisterna, fulcro della vita
cittadina, la piazza del Duomo, il Palazzo Comunale. Tempo a disposizione per "perdersi" nelle
caratteristiche stradine, con lo sguardo tra terra e cielo per ammirare le antiche torri per le quali la città è
famosa. In tarda mattinata proseguimento verso la "Chiantigiana" una rotta disegnata come un acquarello
sulle colline toscane del Chianti per onorarne i borghi storici e l 'enogastronomia. Arrivo a Castellina in
Chianti protetta da alte mura e torri merlate. Passeggiata nel borgo antico con la via delle Volte, un luogo
al di fuori del tempo, la Rocca Comunale e le antiche abitazioni patrizie che si affacciano su stradine in
acciottolato. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento dell'itinerario sino a raggiungere Pieve di
Panzano, ove secondo la tradizione sarebbe nata Monna Lisa, e Greve, piccolo gioiello artistico nato
come corte del Castello di Montefioralle che domina l'abitato. Partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in serata.
Quota di partecipazione: € 865,00 Suppl. singola: € 160,00