• dal 9 al 11 giugno 2023 1° GIORNO: BEVAGNA - MONTEFALCO
Ritrovo dei Signori Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza
per l'Umbria con soste per la colazione libera e il ristoro. Arrivo a Bevagna, uno scrigno prezioso carico di
gemme, un luogo in cui il tempo rallenta, un viaggio nel medioevo. Visita dell 'antica cittadina di origine
romana che ha conservato quasi intatto il suo assetto urbanistico medievale, raccolto tra le mura
trecentesche, ricche di torri e bastioni, interrotte da antiche porte che conducono al centro storico tra
chiese, monumenti storici e botteghe artigiane nelle caratteristiche viuzze e nei vicoli delle "gaite", i tipici
quartieri del borgo. Trasferimento a Montefalco, chiamata la "Ringhiera dell'Umbria" per via della
posizione geografica in cui si trova, dai suoi belvedere si scoprono diverse città umbre, le colline
ricoperte di oliveti e vigneti, i rilievi dell'Appennino, del Subasio e dei monti Martani. Passeggiata guidata
nel borgo medievale con le antiche mura, la chiesa di San Francesco che ospita il ciclo di affreschi più
importante, dopo quello di Giotto, sulla vita del Santo di Assisi, il Palazzo del Comune, l'Oratorio di Santa
Maria e significativi esempi di residenze signorili del XVI secolo. Sistemazione in hotel, cena e
pernottamento.
2° GIORNO: FIORITURA DI CASTELLUCCIO - NORCIA - SPELLO
Dopo la prima colazione, partenza per il parco nazionale dei monti Sibillini sino a raggiungere
Castelluccio di Norcia, scenografica terrazza su una fioritura unica nel suo genere. Un mosaico di colori
con variazioni che vanno dal giallo ocra al rosso, con distese di genzianelle, narcisi, violette, papaveri e
molti altri fiori. Dall'antico borgo medievale passeggiata sino a raggiungere l'altopiano sottostante per
ammirare la fioritura. Proseguimento verso Norcia, la città natale di San Benedetto. Pranzo libero nel
centro storico del borgo che, nonostante le ferite inferte dal cataclisma del 2016, non ha perso fascino e
bellezza. Passeggiata nella rinascimentale piazza San Benedetto con il palazzo della Castellina ,
residenza del prefetto pontificio, parte della facciata della Basilica di San Benedetto e le mura. Rientro in
hotel e cena. In serata, trasferimento a Spello ove centinaia di "infioratori" lavorano incessantemente per
realizzare i tappeti di fiori che la mattina seguente coloreranno le strade della città. Rientro in hotel e
pernottamento.
3° GIORNO: INFIORATA DI SPELLO
Dopo la prima colazione, trasferimento a Spello, affascinante borgo noto per i suoi meravigliosi e
coloratissimi vicoli medievali. Tempo a disposizione per assistere alla festa del Corpus Domini. Tutto il
tracciato della processione viene addobbato con tappeti floreali e composizioni ritraenti scene religiose .
Dopo il pranzo libero, partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in tarda serata.
Quota di partecipazione: € 465,00
Suppl. singola: € 80,00
AGENZIA VIAGGI I VIAGGI DI LAIOLO
Corso Italia, 67 , 1° piano - Acqui Terme (AL) 15011
tel. 0144
356130 - 0144 356456 / mail: info@iviaggidilaiolo.it
©
EUROPEANDO EUROPA srl - 2022