• dal 17 al 20 maggio 2023 • dal 5 al 8 luglio 2023
• dal 11 al 14 ottobre 2023
1° GIORNO: VOLO AEREO - NAPOLI
Ritrovo dei Signori Partecipanti e trasferimento in aeroporto. Colazione libera e disbrigo delle formalità
d'imbarco. Partenza con volo di linea per Napoli. All'arrivo, trasferimento nella città d'o sole e itinerario
panoramico guidato con il quartiere del Vomero, la collina di Posillipo, l'isola di Nisida e l'intero golfo di
Napoli, la via Caracciolo con vista sulla zona delle ambasciate, sui giardini della riviera di Chiaia e sul
Castel dell'Ovo. Pranzo libero. Nel pomeriggio, passeggiata guidata nel cuore della città con piazza del
Plebiscito, la Basilica di San Francesco di Paola, il Palazzo Reale, il Palazzo della Prefettura, il Palazzo
Salerno, la galleria Umberto I, la fermata della metropolitana Toledo, gioiello firmato dall 'architetto catalano
Oscar Tusquets Blanca, tra le stazioni più belle d'Europa e visita guidata interna del Teatro San Carlo,
alla scoperta della storia e degli ambienti di uno dei teatri più famosi e prestigiosi al mondo ammirando la
regale sala storica, il solenne palco reale e il lussureggiante foyer. Sistemazione in hotel, cena e
pernottamento.
2° GIORNO: NAPOLI CENTRO STORICO
Dopo la prima colazione, intera giornata dedicata alla visita guidata del centro storico di Napoli con la
SpaccaNapoli, la via per eccellenza della città, uno degli antichi decumani, rimasto ben inciso nel tessuto
urbano della città, un tragitto tra tanti preziosi monumenti, chiese e caratteristici angoli. Visita del
complesso del Duomo con la Basilica di Santa Restituta, dove si trova il Battistero di San Giovanni in
Fonte considerato il più antico in occidente, e visita della Reale Cappella del Tesoro di San Gennaro che
conserva le reliquie del Santo e due antichissime ampolle contenenti il sangue. Visita del museo con i
gioielli del Tesoro di San Gennaro, opere di inestimabile valore realizzati dagli esperti orafi della Scuola
Napoletana. Proseguimento con la visita della Cappella San Severo considerata il tempio artistico e
scientifico del Principe di Sansevero, Raimondo di Sangro, e che ospita il famoso Cristo Velato ,
un'autentica perla dell'arte barocca. Tempo a disposizione per il pranzo libero e per la visita della via dei
Presepi, la pittoresca strada partenopea che ospita le botteghe d'arte presepiale. Nel primo pomeriggio,
visita del complesso di Santa Chiara con la Basilica e i tre chiostri tra cui quello delle Clarisse, anche
chiamato maiolicato, composto da 66 archi a sesto acuto che poggiano su altrettanti pilastrini in piperno
rivestiti da maioliche con scene vegetali, un autentico splendore. Proseguimento della passeggiata
guidata con il Palazzo Carafa di Maddaloni, uno dei maggiori esempi di architettura civile del barocco
napoletano e la Chiesa monumentale di Santa Maria del Presidio. Visita guidata della Napoli sotterranea ,
un'intricata rete di grotte, cunicoli e acquedotti, un mondo sotterraneo che si trova a oltre quaranta metri
di profondità. Un autentico viaggio nella storia tra gallerie sotterranee con una storia incredibile e
antichissima. Rientro in hotel. Cena in ristorante con menù tipico. Rientro in hotel e pernottamento.
3° GIORNO: REGGIA DI CAPODIMONTE - CERTOSA DI SAN MARTINO
Dopo la prima colazione, visita guidata della magnifica Reggia di Capodimonte voluta da Carlo di
Borbone con il museo, uno più visitati nel mondo, con varie collezioni, tra cui quella Farnese, e
straordinario contenitore culturale di arte e storia, uno dei simboli della magnificenza della città e del suo
glorioso passato di capitale del regno. Dopo una passeggiata nel maestoso parco, pranzo libero. Nel
pomeriggio, salita sulla collina del Vomero con vista sul medievale Castel Sant'Elmo e visita guidata della
Certosa di San Martino, trionfo del barocco e che ha visto all'opera i più importanti maestri del periodo
angioino: la Chiesa, con lo splendore decorativo delle cappelle e del prezioso pavimento in marmi
policromi, il Quarto del Priore con il suo giardino pensile da dove si può godere dell 'incantevole vista sul
golfo di Napoli, il Chiostro con le celle e, nelle sezioni museali, i presepi e le carrozze. Rientro in hotel .
Cena in ristorante con menù tipico. Rientro in hotel e pernottamento.
4° GIORNO: VESUVIO - ERCOLANO - NAPOLI - VOLO AEREO
Dopo la prima colazione, salita sul Vesuvio, in posizione dominante sul golfo di Napoli. Visita
dell'omonimo parco nazionale, attraverso un percorso lungo le falde del gigante addormentato sino a
raggiungere il cratere. Pranzo libero. Proseguimento con la visita guidata degli scavi archeologici di
Ercolano, che offrono un quadro di vita dell'antica città ricoperta da un'eruzione del Vesuvio nel 79 d.C.
Trasferimento all'aeroporto, disbrigo delle formalità d'imbarco e partenza con volo di linea per il viaggio di
ritorno. All'arrivo, trasferimento nelle rispettive località di partenza.
Quota di partecipazione: € 890,00
Suppl. singola: € 135,00
NOTE:
N.B. si consiglia la prenotazione del viaggio entro 60 giorni prima della partenza
AGENZIA VIAGGI I VIAGGI DI LAIOLO
Corso Italia, 67 , 1° piano - Acqui Terme (AL) 15011
tel. 0144
356130 - 0144 356456 / mail: info@iviaggidilaiolo.it
©
EUROPEANDO EUROPA srl - 2022