Gran tour della Sicilia

• dal 29 maggio al 4 giugno 2023 Quota di partecipazione: € 1.295,00 Suppl. singola: € 280,00 • dal 24 al 30 settembre 2023 Quota di partecipazione: € 1.295,00 Suppl. singola: € 280,00 
• dal 20 al 26 agosto 2023 Quota di partecipazione: € 1.345,00 Suppl. singola: € 280,00 
1° GIORNO: NAPOLI - NAVIGAZIONE 
Ritrovo dei Signori Partecipanti nella prima mattinata, sistemazione in autobus Gran Turismo e partenza per Napoli con soste per la colazione libera e il ristoro. All'arrivo nella pittoresca città partenopea, passeggiata nella piazza del Plebiscito e vista sul Palazzo Reale, il teatro San Carlo e la galleria Umberto I. Tempo a disposizione per un caffè e una sfogliatella. Trasferimento al porto e disbrigo delle formalità d'imbarco. Sistemazione a bordo del traghetto nelle cabine riservate, cena libera e notte in navigazione verso la Sicilia. 
2° GIORNO: PALERMO - MESSINA - TAORMINA 
Dopo la prima colazione libera a bordo, sbarco al porto di Palermo e colazione con tipica pasticceria fresca siciliana. Itinerario lungo la costa Tirrenica dell'isola sino a raggiungere la poliedrica città di Messina. Visita guidata del centro storico con il neoclassico Palazzo del Municipio, piazza Duomo con l'elegante Cattedrale, la torre Campanaria, con il più grande orologio astronomico del mondo, e la Chiesa della Santissima Annunziata dei Catalani, uno dei migliori esempi di architettura arabo -normanna in Sicilia. Pranzo libero. Trasferimento a Taormina, incantevole località che da sempre ha affascinato artisti , letterati e l'aristocrazia mondiale. Visita guidata del celebre Teatro Greco, maestoso edificio di epoca ellenistica, del Teatro dell'Odeon, di epoca romana, del Duomo e passeggiata nelle vie del centro storico ammirando storici palazzi e piazze di grande bellezza. Sistemazione in hotel a Catania, cena e pernottamento. 
3° GIORNO: ETNA - CATANIA - SIRACUSA 
Dopo la prima colazione, salita sull'Etna percorrendo la strada che si inerpica sul vulcano, attraversando caratteristiche località come Zafferana Etnea, Mascalucia, Nicolosi dalle quali si potrà godere di indimenticabili panorami sull'Etna, su Catania e sul mare. Al termine della salita, arrivo a quota 1881 m. al rifugio Sapienza, storico poiché ricoperto, per due volte, dalle eruzioni vulcaniche. Escursione a piedi per la vista sui famosi Crateri Silvestri, immersi in un paesaggio lunare di straordinaria bellezza, percependo tutta la forza di una natura possente, che crea e distrugge. Dopo la discesa dall 'Etna tempo a disposizione per il pranzo libero nella via Etnea a Catania. Proseguimento verso Siracusa, ove passato e presente convivono donandole un fascino unico. Visita guidata della zona archeologica con l 'Orecchio di Dionisio, la Latomia del Paradiso e il Teatro Greco. Visita guidata dell'isola Ortigia, centro storico della città, con l'antico Duomo costruito sui resti del Tempio di Atena. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 
4° GIORNO: NOTO - MODICA - RAGUSA 
Dopo la prima colazione, trasferimento a Noto, la città decorata in calcare, simbolo del barocco in Sicilia . Passeggiata guidata lungo il corso Vittorio Emanuele, l'asse portante della città, sul quale si affacciano meravigliosi palazzi. Tempo a disposizione per gustare un cannolo o una granita al caffè con panna e brioche nelle deliziose pasticcerie del borgo antico. Proseguimento verso Modica, scherzosamente definita "Polo Sud" del cioccolato. Passeggiata nel centro storico per la vista sui principali monumenti barocchi del nucleo antico, tra i quali la Chiesa di San Giorgio e il Palazzo Polara. Proseguimento verso Ragusa, perla della val di Noto e pranzo in ristorante con menù a base di piatti tipici. Pomeriggio dedicato alla visita guidata di Ragusa Ibla, Patrimonio Unesco, con preziosi monumenti barocchi: la Chiesa di Santa Maria dell'Itria con la cupola impreziosita da maioliche e ceramiche, il Duomo di San Giorgio, l'esterno del Palazzo Casentini e del Palazzo Bertini, l'incantevole giardino Ibleo. Rientro in hotel, cena e pernottamento. 
5° GIORNO: AGRIGENTO - PORTO EMPEDOCLE - ERICE 
Dopo la prima colazione, partenza per la zona archeologica della Valle dei Templi di Agrigento. Visita guidata dei resti dell'antica Akragas, un viaggio nel tempo alla scoperta di una delle più grandiose colonie della Magna Grecia nonché il più grande sito archeologico mondiale. Trasferimento a Porto Empedocle , paese natale di illustri scrittori come Luigi Pirandello e Andrea Camilleri. Tempo a disposizione per il pranzo libero nella zona del porto antico. Proseguimento verso la zona di Trapani e salita al borgo medievale di Erice ammirando il panorama fino a San Vito Lo Capo. Passeggiata nei romantici vicoli e tempo a disposizione per acquistare i famosi dolci di pasticceria ericina a base di pasta di mandorle . Sistemazione in hotel, cena e pernottamento. 
6° GIORNO: MONREALE - PALERMO 
Dopo la prima colazione, salita a Monreale per la visita guidata del Duomo, armonioso nelle dimensioni , equilibrato nelle forme e sontuoso nelle decorazioni con mosaici realizzati da artisti bizantini, veneziani e arabi, e del chiostro, con un lungo porticato sorretto da ben 228 colonne. Trasferimento a Palermo con vista sul Palazzo dei Normanni, la più antica residenza reale d'Europa. Pranzo libero. Passeggiata guidata nel centro storico con la Cattedrale dedicata alla Vergine Maria Santissima Assunta, i Quattro Canti, l'esterno di San Cataldo di origine normanna e la fontana Pretoria. Tempo a disposizione per lo shopping nella via Maqueda, cuore commerciale della città. Trasferimento al porto e sistemazione nelle cabine riservate a bordo del traghetto e partenza per Genova. Cena libera a bordo e notte in navigazione verso la Liguria. 
7° GIORNO: NAVIGAZIONE - GENOVA 
Prima colazione e pranzo liberi. Giornata libera dedicata alle attività di bordo. All'arrivo a Genova, nel tardo pomeriggio, partenza per il viaggio di ritorno con arrivo in serata.